Gervasoni, se questo è n’omo
Marco Gervasoni, prof di Storia contemporanea all’Università degli Studi del Molise, è già noto alle cronache per il suo attivismo “spregiudicato” sui social
di Redazione de ilbenecomune.it
8 settembre 2020
Leggi TuttoEDIZIONE 2020 – I MARCIATORI
I 126 marciatori di cammina, Molise! 2020
un gruppo auto selezionatosi per esprimere al meglio solidarietà e comprensione, senso civico e apprezzamento per le finalità della manifestazione,
interesse per la storia, la cultura e l’ambiente dell’entroterra molisano.
- – EDIZIONE 2020 – LA MANIFESTAZIONE
- – EDIZIONE 2020 – I RINGRAZIAMENTI
- – EDIZIONE 2020 – LE IMPRESSIONI DEI MARCIATORI
- – EDIZIONE 2020 – LE TAPPE
Il portatore ferito
I racconti di Vincenzo Colledanchise hanno la maturità che solo il trascorrere del tempo può produrre
di Vincenzo Colledanchise
8 settembre 2020
Leggi TuttoSepino: nome sbagliato e contromano
Perche’ Sepino la chiamano Altilia?
di Franco Valente – fb
7 settembre 2020
Leggi TuttoUn cammino nel Molise Centrale
Domenica 13 settembre: “Santuario di Santa Chiara – Castropignano – Roccaspromonte”
di A.C. La Terra
7 settembre 2020
Leggi TuttoCorso per Guida Ambientale
Corso organizzato da Aigae, con la collaborazione di: Aidap, Legambiente, Parco Nazionale d’Abbruzzo, UniMol, Comune di Ferrazzano
di aigae.org
3 settembre 2020
Leggi TuttoNasce l’Erasmus delle aree interne
1milione di euro in tre anni per formare le menti che salveranno l’Irpinia
di Maria Fioretti (da orticalab.it)
3 settembre 2020
Leggi TuttoOrdinamento istituzionale e democrazia partecipata in Italia
In questi giorni, che precedono il referendum, non s’intravvede neppure l’ombra di un dibattito, di confronto aperto né nelle piazze reali e tantomeno sui media
di Umberto Berardo
2 settembre 2020
Leggi Tutto
Zoe, una dea in Molise
Uno strano uccello atterra in un recinto di vacche
di Michele Fratino – fb
8 settembre 2020
Leggi Tutto