Nei comuni italiani nasce l’assessore alla gentilezza
Sta nascendo in sempre più comuni italiani l’assessore alla gentilezza: una figura che, scelta all’interno dell’amministrazione, si faccia promotrice e portavoce di “atti gentili” e di rispetto in tutte le sue forme, stimolando soluzioni concrete affinchè chiunque possa contribuire a rendere la società più aperta, inclusiva e rispettosa
di Lorena Di Maria (da italiachecambia.org)
29 dicembre 2020
Leggi TuttoL’uovo nella storia
Le uova, forse per la loro forma e la sostanza di cui sono fatte, hanno destato la curiosità e l’interesse dell’uomo
di Orestina Di Rienzo – fb
29 dicembre 2020
Leggi TuttoAddio a Donato Mainella
È venuto a mancare a novanta anni uno degli ultimi arrotini molisani
di A.C. La Terra
28 dicembre 2020
Leggi TuttoJustMO’ per lo sviluppo delle aree interne del Fortore
Cooperare ascoltando i territori: è partito All-Interno, progetto di Legacoop per il Fortore
di A.C. La Terra
28 dicembre 2020
Leggi TuttoShockino, dal Molise l’unicità del cioccolatino componibile
“Abbiamo aperto questo laboratorio a Ferrazzano dove facciamo ricerca, sviluppo produzione e tutto il processo di innovazione continua perché seguiamo anche la filiera della parte innovativa e della parte di sviluppo creativo delle ricette”
di Miriam Iacovantuono (da officinadeigiornalisti.com)
28 dicembre 2020
Leggi TuttoLa prima eco-biblioteca made in Molise
Claudio salva i libri dal macero e li regala a chi vuole leggere
di primonumero.it
28 dicembre 2020
Leggi TuttoCovid rilancia la moda dei borghi
L’architetto Antonio De Rossi all’Huffpost: “Senza progetti sarà un fuoco fatuo”
di Adalgisa Marrocco (da huffingtonpost.it)
23 dicembre 2020
Leggi TuttoIn tempi di pandemia, prendersi cura è un progetto politico
I racconti di Vincenzo Colledanchise hanno la maturità che solo il trascorrere del tempo può produrre
di Paolo Piacentini – Presidente di Federtrek e studioso di Aree interne (da labsus.org)
23 dicembre 2020
Leggi TuttoRipartire dai luoghi per far rinascere i territori
In questo momento terribile per il pianeta e l’intera umanità solo i sogni e la speranza ci danno la forza di resistere e non cedere. Per affrontare e superare la pesante crisi e risalire dal baratro, andare avanti e cogliere le opportunità servono idee, progetti, programmi
di Pasquale Di Lena
22 dicembre 2020
Leggi TuttoIT.A.CÀ, il festival del turismo responsabile
IT.A.CÀ Migranti e Viaggiatori, il festival del turismo responsabile, fa il punto sugli eventi organizzati in questo difficile 2020 e lancia il tema su cui sarà incentrata l’edizione 2021: il respiro, non solo come bisogno ma come diritto. L’obiettivo è ricordare a tutti che esistere non è avere o possedere, ma significa semplicemente respirare
di festivalitaca.net
22 dicembre 2020
Leggi Tutto