La teoria del crooner di Campobasso
È davvero inimmaginabile che un molisano possa lasciar passare il Natale 2020 – questo Natale così drammatico e forzatamente casalingo – senza leggere «Fred Bongusto, il crooner che fece sognare l’Italia» di Giuseppe Tabasso
di Giovanni Petta (da ilbenecomune.it)
18 dicembre 2020
Leggi TuttoL’Isernia preistorica
Apre la nuova area del Paleolitico e torna a casa il ‘dentino’
di isnews.it
16 novembre 2020
Leggi Tuttoll Molise e i suoi giovani talenti
Giuseppe Gallo (titolare dell’azienda Terra Madre nonché product-manager del Parco delle Morge) riceve il premio ISMEA
di Roberto Colella – fb
16 novembre 2020
Leggi TuttoTour del Molise in fase Covid
Avete mai preso l’autobus Campobasso-Termoli?
di Michele Fratino – fb
16 novembre 2020
Leggi TuttoI libri, l’ispirazione e la guerra della memoriaI libri, l’ispirazione e la guerra della memoria
“Figli del Toro”, come “Viteliu” e gli altri che vedranno la luce, nasce dalla necessità di ricordare la vita e la storia di un intero Popolo
di Nicola Mastronardi – fb
16 novembre 2020
Leggi TuttoTratturo, percorso o pascolo?
La risposta è entrambe le cose, almeno durante la transumanza. Più appropriate delle pietre miliari appaiono i cippi che ne segnano i confini
di Francesco Manfredi Selvaggi (da ilbenecomune.it)
16 novembre 2020
Leggi TuttoConsigli per rendere sicuro ed efficiente il cammino
Spensieratezza, senso di libertà, adrenalina, avventura e stupore sono solo alcune delle sensazioni che il TREKKING regala a chi si dedica a tale attività
di Angelica Roselli (da camminiditalia.org)
16 novembre 2020
Leggi TuttoL’anima di Riccia, villaggio di cantastorie
Il gruppo folk Giuseppe Moffa è il protagonista di «Pu sone e pu ballà», 100 anni di canzoni popolari
di Flaviano De Luca (da ilmanifesto.it)
16 novembre 2020
Leggi TuttoStrategia nazionale per le aree interne (SNAI)
Provenzano: con le 71 strategie approvate, la SNAI passa dalla fase di sperimentazione a vera politica strutturale
di Ministero per il Sud e la coesione sociale
15 novembre 2020
Leggi TuttoAmmappa l’Italia
Una mappa condivisa del trekking, un progetto di riscrittura collaborativa del territorio italiano nel quale i viaggiatori e tutti gli appassionati possono contribuire alla mappatura dei sentieri, delle strade bianche e dei percorsi naturalistici. E’ un'”enciclopedia” libera e gratuita attraverso la quale ognuno può mettere a disposizione la propria conoscenza dei percorsi, tutelando il paesaggio e promuovendone la valorizzazione
di Alessandra Profilio (da italiachecambia.org)
15 novembre 2020
Leggi Tutto