Nuovi materiali per un nuovo Molise
Quasi 100 anni fa iniziano ad affermarsi nel campo delle costruzioni e in quello delle infrastrutture il ferro e il cemento i quali daranno un contributo decisivo alla trasformazione della regione in senso moderno. Un ruolo importante lo ha avuto pure il laterizio di “ultima” generazione
di Francesco Manfredi Selvaggi (da ilbenecomune.it)
29 gennaio 2020
Leggi TuttoRecuperare un vecchio mulino di famiglia
Durante la guerra sfamava gli abitanti del paese e ora, con le sue macine centenarie e le macchine d’epoca, Il mulino Ottino è sopravvissuto per lavorare grani antichi trasformandoli in farine pregiate. Tutto questo è possibile grazie a Pietro e suo figlio Ludovico che a Magliano, in provincia di Biella, portano avanti questa tradizione e promuovono sul territorio prodotti locali e di qualità
di Lorena Di Maria (da italiachecambia.org)
29 gennaio 2020
Leggi TuttoUn’economia agricola oltre il profitto
Nel futuro nazionale può esistere un’economia legata all’agricoltura oltre il profitto?
di Pasquale Di Lena
29 gennaio 2020
Leggi TuttoCampobasso: 450mila per il restauro di San Mercurio
Il Ministero per i Beni Culturali ha stanziato una cifra corposa per ridare decoro a uno dei luoghi di culto più antichi della città. La soddisfazione dell’Associazione Centro Storico: “Si trasformi in museo”
di primonumero.it
29 gennaio 2020
Leggi TuttoUn’economia agricola oltre il profitto
Nel futuro nazionale può esistere un’economia legata all’agricoltura oltre il profitto?
di Pasquale Di Lena
29 gennaio 2020
Leggi TuttoRipartire dal Vietri di Larino
Per programmare il futuro della sanità pubblica nel Molise
di Pasquale Di Lena
28 gennaio 2020
Leggi TuttoIn Val Grande rinasce il progetto “Ritornare”
Aurano è un piccolo comune delle Alpi Piemontesi. Dopo anni di spopolamento, nei ruderi della sua borgata Alpe Bavarone, ritornano i montanari a ripopolare la valle per il rilancio delle attività agricole, con vendita di prodotti locali, nuove attività agro-pastorali, di accoglienza turistica e il recupero dei sentieri esistenti
di Lorena Di Maria (da italiachecambia.org)
28 gennaio 2020
Leggi Tutto«Spopolamento frutto di precise scelte politiche»
Al seminario organizzato dal “Movimento per la difesa delle zone interne“ ha partecipato il prof. Pazzagli
di Francesco Bottone (da ecoaltomolise.net)
28 gennaio 2020
Leggi TuttoLa mia “Luna di Neve”
I racconti di Vincenzo Colledanchise hanno la maturità che solo il trascorrere del tempo può produrre
di Vincenzo Colledanchise
28 gennaio 2020
Leggi TuttoXXV Edizione 2019
Il percorso del cammina, Molise! 2019 ha portato i marciatori in zone diverse della regione. La Prima Tappa è stata contraddistinta da un itinerario legato all’arte romanica di S. Maria della Strada e di S. Giorgio a Petrella Tifernina. La Seconda ha fatto conoscere la fecondità del basso Molise…
Leggi Tutto