Cammina, Molise! – Raduno 2020

Incontro a Roma dei Marciatori e degli amici di “cammina, Molise!” 

di A.C. La Terra

4 marzo 2020

Leggi Tutto

Il morso del serpente

Racconti di Padre Antonio dalla sua Missione in Bangladesh (tratto da una pagina del diario)

di p. Antonio Germano Das, sx. (antoniogermano2@gmail.com)

4 marzo 2020

Leggi Tutto

L’assalto dei pirati sul fiume kopotokko

Racconti di Padre Antonio dalla sua Missione in Bangladesh (tratto da una pagina del diario)

di p. Antonio Germano Das, sx. (antoniogermano2@gmail.com)

1 marzo 2020

Leggi Tutto

In barca verso Alomtola

Racconti di Padre Antonio dalla sua Missione in Bangladesh. Correva l’anno 1979

di p. Antonio Germano Das, sx.

14 febbraio 2020

Leggi Tutto

Edizione 2020 – PERCORSO

Il percorso

Il cammina, Molise! 2020 avrà una durata di quattro giorni, dall’1 al 4 agosto. Il percorso sarà adattato alle norme di sicurezza Covid-19. Ognuna delle quattro tappe partirà dal Capoluogo per poi tornarvi a fine tappa. Gli itinerari proposti hanno lo scopo di far conoscere il territorio ed i paesi più vicini a Campobasso. 

La marcia, come nelle precedenti edizioni, si pone come obiettivo primario quello della lettura di un territorio, in larga parte poco conosciuto fuori dai confini regionali, che comprende paesaggi incantevoli, emergenze naturalistiche e storico-culturali che solo camminando si riescono ad apprezzare.

I paesaggi, l’attraversamento dei sentieri contadini e dei tratturi, la visita ai centri storici, l’ospitalità della gente del Sannio, il piacere di gustare la convivialità camminando. Tanti gli elementi interessanti ed accattivanti di un itinerario turistico e culturale unico.

Queste le caratteristiche principali:

  • L’attraversamento e l’accoglienza, nei limiti di sicurezza Covid-19, nei Comuni di i Comuni di Campobasso (CB), Ferrazzano (CB), Mirabello Sannitico (CB), Busso-agro (CB), Oratino (CB), Campodipietra (CB), Ripalimosani-agro (CB), Baranello-agro (CB).
  • La partenza dalla Taverna del Cortile, sul punto dove il Regio Tratturo Lucera-Castel di Sangro si incrocia con il braccio tratturale Matese-Cortile-Centocelle, caratterizza il percorso della XXVI Edizione che vedrà i marciatori camminare sui Tratturi molisani in più di una tappa e che costituirà il filo conduttore di un itinerario che si snoda in un ambiente non solo fisico ma anche della memoria.
  • L’archeologia che non ti aspetti con la visita al sito di Monte Vairano. 
  • L’importanza della Cultura con la visita allo straordinario Museo dei Misteri ed a quello archeologico Sannitico a Campobasso.
  • L’arte dei sapori caseari della tradizione pastorizia e le prelibatezze al tartufo.
  • Il Teatro del Loto, piccolo gioiello di Ferrazzano
  • Il Castello Carafa di Ferrazzano, la “sentinella del Molise”, Il Palazzo Ducale Giordano a Oratino.
  • L’itinerario dell’arte romanica e barocca: la Chiesa del Vescovo a Campodipietra; Chiesa dell’Abbazia di Monteverde a Mirabello; la Chiesa dell’Assunta di Ferrazzano; La Chiesa S. Maria di Loreto a Oratino.

La lunghezza del percorso, stimabile approssimativamente in 70 chilometri, permette di affrontare la marcia con maggiori tempi a disposizione, sfruttabili sia per le visite guidate sia per gli incontri con le varie cittadinanze, nei limiti Covid accennati. 

Le tappe sono state pensate per offrire una buona suddivisione degli sforzi. 

Nella edizione di quest’anno la percorribilità delle tappe è circolare, si parte camminando da Campobasso e lì si ritorna camminando per tutte e 4 le tappe previste. 

Il cammino, sarà leggermente più impegnativo delle edizioni precedenti, per via dei percorsi necessariamente più lunghi 

Nella edizione di quest’anno i paesi attraversati non potranno preparare la propria accoglienza ai marciatori, nello spirito genuino della tradizionale ospitalità della gente molisana, l’accoglienza (ora di pranzo) verrà organizzata dall’A.C. La Terra, nei limiti di sicurezza Covid-19. 


PLANIMETRIA SCHEMATICA DEL PERCORSO


 – Edizione 2020 – PROGRAMMA

– Edizione 2020 – PARTICOLARI

– Edizione 2020 – PROGETTO

– Edizione 2020 – COLLABORAZIONI

– Edizione 2020 – INFORMAZIONI

– Edizione 2020 – ISCRIZIONI

 

Leggi Tutto

Cammina, Molise! 2020 – XXVI edizione

Un cammino di testimonianza attraverso alcuni tra i più incantevoli borghi e territori della Valle del Volturno in Alto Molise e della Valle del Tappino nel Molise Centrale

di A.C. La Terra

21 gennaio 2020

Leggi Tutto

Auguri di Buon Natale e Felice 2020

Informazioni sulle prossime manifestazioni

di A.C. La Terra

23 dicembre 2019

Leggi Tutto

Auguri di Buon Natale e Felice 2020

Informazioni sulle prossime manifestazioni

di A.C. La Terra

23 dicembre 2019

Leggi Tutto

A Termoli “In direzione ostinata e contraria”

Mercoledi 18 Dicembre presso la sede di UNIMOL di Termoli presentazione del docu-film che celebra i 25 anni di “Cammina, Molise!”

di A.C. La Terra e Ass. La Mantigliana

12 dicembre 2019

Leggi Tutto

A Termoli “In direzione ostinata e contraria”

Mercoledi 18 Dicembre presso la sede di UNIMOL di Termoli presentazione del docu-film che celebra i 25 anni di “Cammina, Molise!”

di A.C. La Terra e Ass. La Mantigliana

12 dicembre 2019

Leggi Tutto