Preziosa segnalazione dell’Arch. Franco Valente

Antonio Latini, il miglior cuoco del regno di Napoli, al servizio di Stefano Carrillo, signore di Petrella Tifernina

di Franco Valente – fb

28 gennaio 2019

Leggi Tutto

Steve McCurry a Campobasso

Un’anteprima della mostra

di Paolo Di Lella (da ilbenecomune.it)

28 gennaio 2019

Leggi Tutto

“Ritorno al territorio” 

Convegno a Monacilioni sulla rinascita delle aree interne

di A.C. La Terra

28 gennaio 2019

Leggi Tutto

Edizione 2019 – INFORMAZIONI

 

REGOLAMENTO CIRCA LA PARTECIPAZIONE

  1. La marcia sarà libera e non competitiva, in pratica consisterà in una lunga camminata alla scoperta dei paesi molisani e del loro territorio. 
  2. Alla marcia possono partecipare tutti dai 12 anni in su (per i minorenni è necessaria l’autorizzazione autentica dei genitori). Non sono accettate iscrizioni per partecipare ad un numero di giorni inferiore a tre. Possono invece partecipare gratis, unendosi al gruppo dei marciatori di “cammina, Molise!”, camminatori giornalieri dei paesi attraversati, che però non potranno fruire dei servizi messi a disposizione dall’organizzazione, con preventivo avvertimento al Coordinemento.
  3. La quota di iscrizione giornaliera è pari a € 35,00 (per gli adulti) e di € 30,00 (per i giovani fino a 18 anni) e dà diritto al pacco gadget (cappello, maglietta, materiale illustrativo, etc.) ed ai seguenti servizi logistici: assistenza bus e pulmino, assistenza sanitaria, assicurazioni, ristoro continuo, fruizione punti accoglienza per degustazione prodotti tipici a pranzo e a cena. In questa categoria rientrano anche i marciatori che dormiranno nei loro camper o nelle loro tende (supplemento di €. 3,00/notte) nel Camping “Le Piane” (Località Piana 86097, Chiauci (IS)). 
  4. Per chi dorme in albergo la quota suppletiva di iscrizione è pari a € 30,00/notte (in doppia o tripla) o di € 50,00/notte (in singola) e dà diritto a)alla colazione ed al pernottamento in Albergo dalla notte del 2 a quella dell’8 agosto e b)a quanto descritto al punto 3.
  5. Per avere più chiara la situazione relativa ai costi delle iscrizioni si veda la NOTA sulla pag. INFORMAZIONI. 
  6. Una quota aggiuntiva (che può variare da € 5,00/al dì a € 10,00/al dì), per spese ticket pro musei o proloco per accoglienze pranzo/cena, verrà comunicata nella sua cifra esatta 15 gg prima della partenza.
  7. Per partecipare è obbligatorio riempire la scheda d’iscrizione e firmare la liberatoria ed è altresì obbligatorio attenersi alle disposizioni che verranno comunicate all’atto dell’iscrizione e durante la marcia.
  8. Il Programma può subire delle modifiche circa la natura e la durata dei percorsi giornalieri anche durante la manifestazione.
  9. Da Duronia (la Taverna, h: 6,30), solo Sabato 3, partirà un pullman alla volta di Campobasso; lo stesso pullman, solo venerdì 8, alla fine della manifestazione, rientrerà a Duronia. Da Campobasso (Centrum Palace Hotel, h: 7,30) tutte le mattine partirà un pullman alla volta del paese da dove inizia la tappa.
  10. Ogni sera, a fine tappa, con partenza non prima delle h.22,30, i pullman rientreranno al Centrum Palace Hotel di Campobasso, alla Piana dei Mulini (Campo Tende), da dove ripartiranno la mattina seguente.
  11. La marcia sarà assistita da bus, bus navetta, fuori strada, ambulanza e punti di ristoro.
  12. La “punzonatura” con la distribuzione dei “gadget” avverrà a Campobasso in Piazza Municipio  prima della partenza.
  13. Per tutti i marciatori è obbligatorio: versare la somma di €.100,00 (per chi dormirà in albergo) e di €.60,00 (per chi non dormirà in albergo) a titolo di caparra all’atto della prenotazione e successivamente saldare la propria quota di partecipazione entro il 15.07.2019 da accreditare a: “Banca di Credito Cooperativo Sangro Teatina” sede di Atessa (c/o Bagnoli del Trigno) – iban IT33A0896878080000140130722 intestato all’Associazione Culturale “La Terra”. La caparra verrà restituita solo se la manifestazione non avrà luogo.
  14. Per informazioni telefonare ai seguenti numeri: 06/630734 – 0874/769262 – 338/3063300 – aclaterra@laterra.org  – www.laterra.org

– Edizione 2019 – PROGRAMMA

– Edizione 2019 – PARTICOLARI

– Edizione 2019 – PROGETTO

– Edizione 2019 – PERCORSO

– Edizione 2019 – COLLABORAZIONI

– Edizione 2019 – ISCRIZIONI

 

Leggi Tutto

Edizione 2019 – COLLABORAZIONI

 

Collaborazioni in itinere

  • A cavallo. Il cammina, Molise! 2019 sarà scortato, ove possibile, dalle Associazioni Equestri dei Paesi attraversati.
  • La “cattedra itinerante”, per una lettura più attenta del territorio, sarà curata dai soci delle varie Associazioni Culturali presenti sul territorio. Le varie Associazioni che volessero partecipare alla marcia e collaborare alla “cattedra itinerante”  devono contattare il Geom. Michele Cianciullo Tel. 333/7672276.
  • La “cattedra naturalistica”, per capire meglio flora e fauna del territorio, sarà curata dal giovane Alessio Manzo.
  • La Sentieristica  è curata dall’A. C. La Terra, attraverso i Coordinatori Giovanni Germano, Paolo Discenza e Maurizio Germano, coadiuvati da Italia Nostra di IS e dalle Associazioni e dalle Pro Loco dei Paesi attraversati.
  • Feste popolari. I comuni e le associazioni, intenzionati ad organizzare le accoglienze nei propri paesi devono prendere contatti direttamente con il Coordinatore Generale. 
  • Folclore. Durante la manifestazione, i marciatori ed i paesi attraversati saranno allietati da organetti ‘Du-bott’, capitanati da Alessandro Calabrese, e dal gruppo di ricerca di danze popolari degli “Scacciapensieri”. Gli artisti folclorici intenzionati a partecipare alla marcia si metteranno in  contatto con  il Dr. Silvio Adducchio: Tel. 065370723.
  • Evento “Giornata dei Borghi molisani”. Tutti i Comuni e le Associazioni interessati alla sfilata dovranno contattare il Gruppo di Lavoro “La Mantigliana” (sig.ra Addolorata Di Cristofaro cell. 320.1143687 – sig.ra Annamaria Mastropietro cell. 340.8922669) o il Geom. Michele Cianciullo – A.C. LA TERRA: Tel.333/7672276.
  • Evento “Cammino insieme alle pecore”. L’organizzazione è affidata all’Associazione Transumando di Antonio Innammorato e a BioCult. 
  • Evento “Giornata in memoria di Mimmo Pellegrino”. L’organizzazione è affidata a CAMMINARNARRANDO di Pierluigi Giorgio e a “Il Ballo dell’Orso” di Jelsi
  • Evento “La Trebbiatura”. L’organizzazione è affidata all’Azienda Agricola Giovanni Battista e f.lli di Poggio Sannita
  • Evento “Teatro all’aperto”. L’organizzazione è affidata al TEATRO DEL LOTO di Stefano Sabelli 
  • Sponsorizzazioni. Gli operatori economici che intendessero collaborare con la manifestazione possono contattare i Coordinatori.
  • Il Coordinamento Generale è affidato all’Arch. Giovanni Germano -A.C. LA TERRA:Tel. 338/3063300.
  • Il Coordinamento Regionale è affidato all’Arch. Paolo Discenza -A.C. LA TERRA:Tel. 392/9542830.
  • Il Coordinamento a Campobasso è affidato al Geom. Michele Cianciullo -A.C. LA TERRA:Tel.333/7672276.
  • Il Coordinamento del Campo Tende è affidato a Stefano Zarlenga: Tel.328/9073489.

– Edizione 2019 – PROGRAMMA

– Edizione 2019 – PARTICOLARI

– Edizione 2019 – PROGETTO

– Edizione 2019 – PERCORSO

– Edizione 2019 – INFORMAZIONI

– Edizione 2019 – ISCRIZIONI

Leggi Tutto

cammina, Molise! 2019 – XXV edizione

La manifestazione del 2019 sarà per tutti noi un evento molto importante: festeggeremo il 25° anniversario di “cammina, Molise!”.

di A.C. La Terra

28 gennaio 2019

Leggi Tutto

Edizione 2019 – PERCORSO

 

Il percorso

Il cammina, Molise! 2019  eccezionalmente, in occasione della XXV edizione, avrà una durata di sei giorni, dal 3 all’8 agosto. Il percorso non sarà continuo, ognuna delle sei tappe porterà i marciatori in zone diverse della regione.
La Prima Tappa sarà contraddistinta dal un itinerario legato all’arte romanica di S. Maria della Strada e di S. Giorgio a Petrella T., la Seconda farà conoscere la fecondità del basso Molise, la Terza riproporrà la tradizione pastorizia insieme alle 500 pecore di Antonio Innamorato sui monti del Matese, la Quarta proporrà un ricordo di Mimmo Pellegrino sul Tratturo Lucera-Castel di Sangro nei pressi di Pescolanciano con le narrazioni di Pierluigi Giorgio,   la Quinta celebrerà il XXV° a Duronia, il paese che ha dato l’origine alla manifestazione, la Sesta ed ultima proporrà un grande Evento, il primo nella storia culturale molisana, in onore di tutti i 136 paesi attraversati dal “cammina, Molise!”, la “Giornata dei Borghi molisani”, che si svolgerà nella città Capoluogo.

La marcia, che parte da Campobasso ed attraversa l’agro di undici Paesi, sia in provincia di Campobasso che di Isernia, per poi tornare e terminare nel Capoluogo, si pone come obiettivo primario quello della lettura di un territorio, in larga parte poco conosciuto fuori dai rispettivi confini regionali, che comprende paesaggi incantevoli, emergenze naturalistiche e storico-culturali che solo camminando si riescono ad apprezzare.

Queste le caratteristiche principali:

  • L’attraversamento e l’accoglienza, con feste popolari, nei Comuni di Campobasso (CB), Matrice (CB), Petrella Tifernina (CB), Montenero di Bisaccia (CB), Guglionesi (CB), Bojano (CB), San Polo Matese (CB), Civitanova del Sannio (IS), Pescolanciano (IS), Bagnoli del Trigno (IS), Civitanova del Sannio (IS), Duronia (CB), 
  • L’itinerario dell’arte romanica con la visita delle chiese di San Giorgio, di San Bartolomeo e S. Maria De Foras a Campobasso, e delle chiese di Santa Maria della Strada in agro di Matrice e San Giorgio a Petrella Tifernina. 
  • I prodotti tipici delle zone attraversate. Nel Basso Molise, visita nelle aziende in agro di Montenero e Guglionesi, produttrici bio-agro-alimentari d’eccellenza e del vitigno autoctono Tintilia; incontro con i caseari sui monti del Matese e delle Mainarde; visita al Mulino Cofelice, in agro di Matrice, per assistere alla lavorazione della farina.   
  • Le stupende vallate del fiume Trigno, segnate dai boschi e dai borghi e sul versante abruzzese da una parte e su quello molisano dall’altra, e del fiume Biferno, caratterizzate dal lago di Guardialfiera. La solfatara di Pozzilli sulle rive del fiume Volturno
  • Tratto importante del Regio Tratturo Lucera-Castel di Sangro, tra Duronia, Civitanova del S. e Pescolanciano, filo conduttore di un percorso che si snoda in un ambiente non solo fisico ma anche della memoria..
  • La cultura della transumanza con un tratto di percorso fatto sui prati matesini insieme alle 500 pecore del pastore Antonio Innamorato che prevede alcune lavorazioni tipiche nello stazzo. 
  • La tradizione, la cultura, le storia e l’arte dei Costumi Molisani con la sfilata a Campobasso dei Costumi di tutti i paesi molisani. 
  • L’archeologia di De Jumento Albo in agro di Civitanova del Sannio, il museo archeologico di Guglionesi e le fortificazioni sannitiche di Duronia.
  • La chiesa-santuario del XVII sec sul tratturello di S. Maria di Bisaccia,  La Collegiata di S. Maria Maggiore del X sec a Guglionesi, la Torre Longobarda di San Polo Matese,il Castello D’Alessandro a Pescolanciano.
  • Il Borgo medioevale di Bagnoli del Trigno, la perla del Molise
  • Le Croci litiche di Civitanova del Sannio e di Duronia. 
  • Festeggiamenti per la ricorrenza del XXV dalla nascita di “cammina, Molise!” a Duronia, paese d’origine della manifestazione, con riconoscimenti particolari ai marciatori.

La lunghezza del percorso complessivamente per tutte e sei le tappe, stimabile approssimativamente in 110 chilometri, permette di affrontare la marcia con maggiori tempi a disposizione, sfruttabili sia per le visite guidate sia per gli incontri con le varie cittadinanze. Di certo tempi più elastici ed in alcuni casi l’uso del bus garantiranno una certa precisione negli orari, condizione essenziale in previsione dell’alto numero di partecipanti.
Le tappe sono state pensate per offrire una buona suddivisione degli sforzi. Nella edizione di quest’anno la percorribilità delle tappe non è continua,  per via delle distanze e per la natura del territorio.
Ogni paese attraversato preparerà la propria accoglienza ai marciatori, nello spirito genuino della tradizionale ospitalità della gente molisana. Durante la manifestazione visite mirate, mostre, incontri ed altre manifestazioni culturali coglieranno gli aspetti più significanti della conoscenza e delle problematiche del territorio attraversato.


 PLANIMETRIA SCHEMATICA DEL PERCORSO


– Edizione 2019 – PROGRAMMA

– Edizione 2019 – PARTICOLARI

– Edizione 2019 – PROGETTO

– Edizione 2019 – COLLABORAZIONI

– Edizione 2019 – INFORMAZIONI

– Edizione 2019 – ISCRIZIONI

 

Leggi Tutto

Privilegi, disuguaglianze e diritto al lavoro

Risoluzioni quali i cosiddetti redditi d’inclusione o di cittadinanza sembrano ancora forme di sussidi assistenzialistici

di Umberto Berardo

25 gennaio 2019

Leggi Tutto

L’Argentina e l’italiano – 3

Il destino della lingua italiana in Argentina e i risultati della sua fusione con lo spagnolo

di Paola Giunchi

25 gennaio 2019

Leggi Tutto

La Prossima Edizione 2019

La manifestazione del 2019 sarà per tutti noi un evento molto importante: festeggeremo il 25° anniversario di “cammina, Molise!”. A differenza degli anni passati, saranno sei, non quattro, i giorni consecutivi di cammino. Saranno giorni di festa grande, ma anche di serie riflessioni. Nei prossimi mesi avremo modo di confrontarci sul lavoro fatto insieme per tanti anni, un lavoro di impegno e di passione, capace di aver portato intorno al semplice gesto del cammino energie vive, capaci,…

Leggi Tutto