Patriarca
Bisogna preservare l’identità culturale e storica della popolazione molisana alla quale si dovrà assicurare la garanzia di tutti i diritti
di Pasquale Di Lena
19 marzo 2024
Leggi TuttoQuale futuro per il Molise
Bisogna preservare l’identità culturale e storica della popolazione molisana alla quale si dovrà assicurare la garanzia di tutti i diritti
di Umberto Berardo
18 marzo 2024
Leggi TuttoL’usanza della “fasciatura”
Altro che pannolini, fino agli anni 70 i neonati si “fasciavano”
di Paola Giaccio (da Altosannio-Almosava – fb)
18 marzo 2024
Leggi TuttoLa Pietra usata a S. Maria della Strada
La valenza estetica è innanzitutto affidata alla tecnica costruttiva. L’importanza dell’uso della pietra, impiegata nel contempo di rivestimento e portante
di Francesco Manfredi-Selvaggi
18 marzo 2024
Leggi TuttoConsegna delle Costituzioni
A Bagnoli del Trigno il 17 Marzo evento organizzato dall’A.C. “Gruppo Volontariato Bagnolesi”
di Associazione Culturale “Gruppo Volontariato Bagnolesi”
14 marzo 2024
Leggi TuttoLa villeggiatura invece del turismo «mordi e fuggi»
Nei nostri paesi interni viene messo in secondo piano il turismo tradizionale della villeggiatura che permane solo nelle località balneari
di Francesco Manfredi-Selvaggi
15 marzo 2024
Leggi Tutto“Confetto riccio”
La tradizione dei confetti ad Agnone
di Carolina Orlando (da Altosannio-Almosava – fb)
15 marzo 2024
Leggi TuttoVenti piccole patriette
La seduta del Consiglio regionale molisano dedicata all’autonomia differenziata non ci ha deluso
di Domenico Di Nucci (da Altosannio-Almosava fb)
14 marzo 2024
Leggi TuttoAgnone Capitale Cultura: curiosità nel logo
Agnone Capitale cultura 2026, nel logo c’è una lettera osca che spiega l’origine della nascita di “Italia”. Il margine si rifà centro
di Nicola Mastronardi (da amolivenews.it)
12 marzo 2024
Leggi Tutto
Dies ira dell’infantilismo politico
Gabanelli: “Il Molise torna in Abruzzo? L’autonomia è fallita”
di Giuseppe Tabasso (da ilbenecomune.it)
15 marzo 2024
Leggi Tutto