Chiostro ombelico del convento ombelico del territorio
Il cortile dei monasteri può essere pavimentato o trattato a giardino, può essere grande o piccolo, può essere porticato o non, ma è sempre ben riconoscibile tanto da avere un nome specifico, chiostro che lo distingue dal resto delle corti
di Francesco Manfredi-Selvaggi
10 dicembre 2021
Leggi TuttoEsisteva una Chiesa di San Michele a Campobasso
Articolo Pubblicato sul numero 5 di “Campobasso Insieme” del 19 Marzo 2015
di Rossella De Rosa
2 dicembre 2021
Leggi TuttoMonumento nel cuore urbano che lacera il cuore
È quello ai Caduti della Grande Guerra, magari il nonno, il padre o lo zio di un nostro genitore. Per la loro collocazione nel centro abitato costituisce un ricordo continuo.
di Francesco Manfredi-Selvaggi
22 giugno 2021
Leggi TuttoFalansteri made in Campobasso
Il palazzo INCIS, la «nave», il «grattacielo» sono tre immobili a destinazione residenziale di grande dimensione, capaci di condizionare l’immagine della città. Poi vennero l’edificio dello IACP e le Cooperative edilizie
di Francesco Manfredi Selvaggi
27 aprile 2021
Leggi TuttoMonasteri di città e monasteri di campagna
Le unità monastiche urbane presenti in Molise
di Francesco Manfredi Selvaggi
2 aprile 2021
Leggi TuttoArchitetture calate dall’alto
Da molto in alto, cioè dallo Stato centrale che con queste opere risponde a proprie esigenze, piuttosto che al fabbisogno della cittadinanza
di Francesco Manfredi Selvaggi
30 marzo 2021
Leggi TuttoForme barocche su impianti romanici
Nella cattedrale di Larino è stato attuato il ripristino dell’immagine antica, del medioevo, mentre nella chiesa di S. Francesco di Agnone, anch’essa di origine medioevale, si sono mantenute le modifiche introdotte nel XVIII secolo e ciò è sicuramente dipeso dalla bellezza degli affreschi sulle volte
di Francesco Manfredi Selvaggi
9 marzo 2021
Leggi TuttoPastiches architettonici campobassani
Altrove i grattacieli sono vetrati, qui hanno pareti murarie, una “nave” o un “transatlantico”
di Francesco Manfredi Selvaggi (da ilbenecomune.it)
25 febbraio 2021
Leggi TuttoUn occhio alla pietra e uno all’innovazione
Antonio De Rossi, architetto e docente universitario, direttore del centro di ricerca “Istituto di Architettura Montana”, afferma: «Riuso della parte materiale e riattivazione delle comunità: il processo di rigenerazione delle aree interne comincia da qui»
di Maria Fioretti (da orticalab.it)
17 febbraio 2021
Leggi TuttoIl Cardarelli che tipo, edilizio, è, a torre o in linea?
Anche in quest’ultima ipotesi rimane significativa la dimensione verticale. Pure per quanto riguarda l’entrata la questione dell’altezza è importante perché essa è un segno distintivo dell’ingresso, il quale è risolto in maniera diversa nel nosocomio pubblico e in quello privato, la ex-Cattolica
di Francesco Manfredi Selvaggi (da ilbenecomune.it)
8 febbraio 2021
Leggi Tutto