Visione quadridimensionale del Molise
Letture incrociate spaziali e storiche permettono una comprensione della realtà regionale migliore di quella che si ottiene con analisi distinte. Una scienza che può aiutare in tale lavoro è la Geografia che, purtroppo, rischia di sparire dai curricula scolastici, in combinato con la Storia
di Francesco Manfredi Selvaggi
7 aprile 2021
Leggi TuttoPiù della metà dei giovani vuole restare
Aree interne. L’indagine di Riabitare l’Italia
di Giovanni Augello
29 marzo 2021
Leggi TuttoI nomi di luogo matesini
Non puri, purissimi accidenti. Infatti hanno sempre un significato pregnante per i riferimenti che contengono alla morfologia dei luoghi o a specie animali o a piante e così via. Una brevissima rassegna dei toponimi presenti nel Parco Nazionale del Matese
di Francesco Manfredi Selvaggi
29 marzo 2021
Leggi TuttoLa Torretta
Della vera origine del manufatto che domina da secoli la vallata del Biferno non è dato sapere
di Giovanni Manocchio
26 marzo 2021
Leggi TuttoBloccare il consumo di suolo
Dovremmo iniziare a prendere coscienza di questo enorme privilegio e chiedere alla Regione Molise una legge sull’arresto del consumo di suolo
di Loredana Pietroniro
16 marzo 2021
Leggi TuttoOltre il ‘piccoloborghismo’
Comunità patrimoniali e rigenerazione delle aree fragili
di Letizia Bindi
10 marzo 2021
Leggi TuttoSentieri e borghi
Uniti per un nuovo progetto di territorio e Appennino
di Paolo Pileri (da civiltaappennino.it)
5 febbraio 2021
Leggi TuttoNelle valli montane nasce l’assistente di borgata
Valorizzare le comunità montane, incrementare i servizi e aiutare le persone più fragili: nelle valli del torinese sta nascendo una nuova figura professionale che si chiamerà “assistente di borgata” e si occuperà di ricucire il tessuto sociale e rafforzare nuove reti affinché la montagna possa rinascere a nuova vita
di Lorena Di Maria (da italiachecambia.org)
2 febbraio 2020
Leggi TuttoIn Val Grande rinasce il progetto “Ritornare”
Aurano è un piccolo comune delle Alpi Piemontesi. Dopo anni di spopolamento, nei ruderi della sua borgata Alpe Bavarone, ritornano i montanari a ripopolare la valle per il rilancio delle attività agricole, con vendita di prodotti locali, nuove attività agro-pastorali, di accoglienza turistica e il recupero dei sentieri esistenti
di Lorena Di Maria (da italiachecambia.org)
28 gennaio 2020
Leggi Tutto«Spopolamento frutto di precise scelte politiche»
Al seminario organizzato dal “Movimento per la difesa delle zone interne“ ha partecipato il prof. Pazzagli
di Francesco Bottone (da ecoaltomolise.net)
28 gennaio 2020
Leggi Tutto