EDIZIONE 2018 – LE IMPRESSIONI DEI MARCIATORI

Esperienza unica

“Cammina, Molise!”…esperienza unica che valorizza e rende la nostra terra migliore ..Grazie Cammina Molise e grazie soprattutto e sempre a te Giovanni Germano che fai conoscere al mondo da 25anni il nostro amato Contado, terra di pastori ed artigiani immersa in una biodiversita’ infinita

Erik Ferrante – Montecilfone


Ricordare e ringraziare

Ricordare i momenti di spensieratezza è “terapeutico” in questi momenti di tristezza.

Siamo chiamati a vivere … “qui ed ora” nel “fiume della vita” … con i suoi rischi e le sue opportunità.

Belli i canti e i balli durante il cammino! 

Ritengo questa modalità di coinvolgimento della Comunità un grande valore aggiunto del Cammina, Molise! Senza “i musici” non si creerebbe la stessa allegria e non si svilupperebbe tanta empatia.

Grazie a tutti i “suonatori” degli “Scaccia pensieri” Alessandro Calabrese, Marco, Cristina, Laura Tiberi, e tutti gli altri.

Grazie a Pietro Berardo per avermi fatto ballare il valzer a Cercemaggiore, facendomi tornare “bambina” per alcuni istanti. Grazie a Silvio per le tante “quadriglie” comandate, e a tutti coloro che le hanno ballate.

Il  “Cammina, Molise!”  riporta “vita” e allegria nei piccoli borghi.

I “musici” hanno un ruolo determinante nel “riaccendere” le persone “assopite”.

A mio avviso i canti e i balli hanno un effetto “taumaturgico” sull’apatia, la tristezza, la fatica …

Il “format” del “Cammina, Molise!”  é una vera “alchimia” tra natura, cultura, movimento, divertimento, relazioni, emozioni … ovvero SALUTE

É una esperienza che dovrebbe fare ogni molisano. Per amare il proprio territorio bisogna conoscerlo.

Per conoscerlo davvero il modo migliore è attraversarlo a piedi.

Grazie Giovanni per avermene dato la possibilità! Il tuo impegno sta “scrivendo” una storia importante per la nostra terra!

Cammina, Molise! Edizione 2018  Ringrazio gli organizzatori ed ogni partecipante, ad uno ad uno. Torno arricchita grazie a tutti voi.  Con alcuni ho condiviso passi e parole, con altri solo sguardi e sorrisi.  Di tutti serberò nel cuore il ricordo.  Spero di rivederci tutti al Cammina, Molise! 2019

Erminia Battista – Perugia


 Ringraziamenti estemporanei?

Salve,

anche se sembreranno estemporanei non potevo far mancare i miei ringraziamenti a tutti gli organizzatori, gli artisti, i partecipanti e simpatizzanti di questa magnifica esperienza molisana. Una marcia interessante, calda (in ogni senso), ricca e stimolante. 

Uno speciale ringraziamento va a Giovanni Germano e alla sua profetica guida.

Da parte di Nadia Martini, Greta Martini, Antonello Coletti e Gloria Ricciardi.

Se avete in programma altre iniziative nel periodo natalizio-capodannesco diffondetelo, saremo lieti di farne parte e ringraziate da parte nostra Alessandro Morsella (carota) per le caratteristiche foto (non sapevo di avere una faccia sannita).

Un caro saluto e alla prossima.

Nadia Martini – Roma


 Possiamo fare qualcosa per i paesi colpiti dal sisma?

Buongiorno sig. Giovanni.

Ho partecipato con gioia ed entusiasmo al “cammina, Molise! 2018”. Ho apprezzato moltissimo le persone e i territori di cui sono stata ospite. Ringrazio ancora per quanta bellezza e umanità ho percepito. 

Noi del piccolo gruppo di Perugia vorremmo fare un gesto di solidarietà verso coloro che sono stati colpiti dal terremoto. Mi può aiutare fornendo indicazioni ? A distanza risulta difficile capire cosa sia meglio fare. È prevista una raccolta fondi? Se ne occuperà l’associazione la terra e ad essa possiamo fare riferimento? Ci sono priorità? 

Grazie per quanto potrà fare. 

Attendo sue.

Grazie.

Maria Rita Montanaro – Perugia


Possiamo fare qualcosa per i paesi colpiti dal sisma?/2

Eravamo a “cammina, Molise! 2018” in 300, e in 300 non possiamo fare niente per quei paesini che ci hanno ospitato in modo a dir poco commovente? Mi rivolgo a Germano e Paolo che dovrebbero avere di più il polso della situazione, una qualsiasi cosa che possa servire ad alleviare il disagio di così belle persone. Dopo “cammina, Molise!” ci sentiamo un pò molisani, grazie. 

Toderico Anna, Raffaele Iorio – Napoli


Belle cose

Una manifestazione che fa conoscere il Molise e i molisani e che lascia qualcosa nel cuore di chi se ne torna a casa. Belle cose… davvero belle cose!!!

Maurizio GadgeteerDiscenza – Campobasso


6 Agosto 2018 

Il Cammino ha
Per ognuno
Di noi un diverso
Significato
Chi cerca Dio
Chi la Natura
Chi un incontro
Di popoli
Di terre diverse
Chi di trovarsi
E chi di perdersi
Io cercavo te
In qualche parte
In qualche segno
E chi cerca i segnali
Li trova
In uno stormo
Di uccelli
Che spicca il volo
Al posarsi del
Mio sguardo
In una giornata nuvolosa
Con magnifici chiarori
In uno splendido
Fulmine che
Abbaglia e ruggisce
La sua potenza
Non appena
Inizio a scrivere
Di te
In un panorama
Della tua amata
Pietracatella
Che si schiude
Ai miei occhi
Il lago ricorda i tuoi
Da lontano
Mentre mi regali
Un concerto
Un flauto dolcissimo
Suona per te
O forse solo
Per me
E mi accompagna
Mentre cerco
Di leggere
Il perché
Di ciò che non
Comprendo
Mi avvicino
Tra terre arate
E covoni
Mentre le pale
Sussurrano
Frasi sconnesse
E per ultimo
Mi porti da tua Zia
La tua seconda Mamma
Mentre Tua cugina
Mi accompagna
Negli ultimi passi
Nel ricordo
Che si fa presente

Patrizia Spolaore – Roma


Ripartirei anche domani

Sono passati pochi giorni e la compagnia dei 300 del “Cammina Molise!” già mi manca, nonostante la fatica accumulata ripartirei anche domani (beh insomma, diciamo l’anno prossimo).

Condivido alcune foto scattate da me e Pina Perrotta, forse è un po’ tardi, non so, vedo che già si parla d’altro, di altre camminate, ma avevo bisogno di tempo per far sedimentare fatica, sudore, emozioni, incontri, semplici sguardi e veloci scambi di battute tra persone sconosciute ma complici per 4 giorni (“tutto bene?”, “dai che ci siamo quasi”…).

Concludo con un grandissimo grazie a tutti i camminatori, in particolare ai suonatori (eroici!) e a quelli che hanno ideato e rinnovato anno dopo anno questa splendida iniziativa, a partire da Giovanni Germano. 

Voglio infine rivolgere un ringraziamento speciale al grande Michele Cianciullo, che ho avuto modo di conoscere meglio sul bus di CB, persona di una gentilezza e simpatia unica.

Ciao a tutti e alla prossima!

Mimmo Fasano – Roma


La bellezza dei luoghi e dei partecipanti

Bisogna tornare a camminare a piedi…
sentire il freddo ed il caldo…
godere della luce e delle tenebre…
seguire il ritmo delle stagioni…
per tornare ad essere umani…
Camminando al “Cammina, Molise!”, abbiamo goduto della bellezza dei luoghi e dei partecipanti, sguardi sereni e sorridenti nonostante la fatica, il caldo, il sudore.
Tutti salutavano tutti, 
nessuno pronunciava pensieri intolleranti, figli dei nostri tempi.
Abbiamo usato il cellulare il minimo indispensabile e ci siamo divertiti con la semplicità dei bambini, indipendentemente dalle nostre età.
Liberiamoci delle nostre zone di confort e cominciamo a scendere per strada, nelle piazze, per sentieri.
Ne guadagneremo in umanità e tolleranza.
Un altro mondo è possibile, ed io ne ho le prove!

La Ricicla – Perugia


Pellegrino in un tempo non suo

“Un passo lento dietro l’altro, un gesto lento dietro l’altro; un fazzoletto sulla fronte, sul collo, sul viso ad asciugare il sudore; un sorso d’acqua… un altro ancora.
Lo stupore bambino di uno sguardo ampio quanto un abbraccio,  infinito e rosa quanto un tramonto… e andare.
La collina è lì davanti agli occhi, ad impedire il cammino, ma fra pieghe e dossi in controluce, tra sole e ombra, netta una scia d’un verde più tenero, meno intenso che ai lati, sale su per la china, come percorso d’un tempo remoto, a testimoniare cadenze, vicende diverse: Tratturo!
Un passo lento dietro l’altro, un pensiero dietro l’altro.
Ad ogni orma che affonda, un fremito vago, un contatto… con la terra, un dono avuto e riofferto, un amplesso. Fermarsi. Interrogarla: aspettare. Parlarle di nuovo: ascoltare…
Camminare….. Inseguire una nota che non è ancora suono, un’intuizione non ben definita…. e poi sdraiarsi, tuffarsi nei solchi, scoprirne le tracce: segni lasciati da antichi, lontanissimi amanti.  Pellegrino d’un tempo senza tempo.
Affiatarsi… riaffiatarsi: rimescolarsi alle zolle,  alle radici come un intimo amico qui ancora una volta tornato.
Pellegrino d’un tempo sospeso.
Accarezzare l’erba, verde ventre di morbido velluto ed attendere il battito dell’antico cuore -ritrovarlo- ascoltarne i fiati, il respiro -riscoprirlo-: l’eco della favola, il ritmo della storia, il soffio della leggenda. Riconoscersi? Essere favola, storia, e leggenda!
Pellegrino in un tempo non suo.
E poi rinfilarsi le scarpe, lo zaino, il cappello, come un’armatura, come in un rito arcano  e seguire quel soffio…
Un passo lento dietro l’altro , un pensiero dietro l’altro. Uomo ed amante. Terra ed amante. Ripercorrere il vecchio tracciato di un Sacro antico Bue, e ricalcarne le orme, consapevolmente;  conoscere la partenza, non le tappe, i tempi, il percorso… Seguire soltanto il suono e il suono soltanto…
Eccoti qui, terra di Arcane Primavere! Terra di Molise.
Ed eccomi ancora e di nuovo qui, uomo, vagabondo e amante: ti attraverso e riattraverso sfiorando un viso che sembra il mio; ti penetro sino a fiaccarmi e crollare… e sognare:
volti di uomini, contadini, guerrieri, pastori…
Ma anche contorni di paesi non più paesi, e di pastori non più guerrieri!..
Ti percorro e ripercorro – per quante e quante volte ancora?- sul filo di un impalpabile ricordo.
E non so più se sei un riflesso, una vaga sensazione della mente… soltanto un inganno.”
Questo testo lo dedicai agli amici di “Cammina, Molise!” ventidue anni fa, alla prima edizione e all’arrivo a Duronia, in una serata magica e di incontro con il gruppo e l’amico Giovanni Germano con il quale avevo condiviso tempo addietro i racconti della mia camminata provocatoria in solitario, di 250 Km. di tratturi molisani (1986), atta a riportare l’attenzione sull’abbandono delle “autostrade” verdi e della storia che gravitava su tali percorsi.
Li ho felicemente incontrati di nuovo, sempre più numerosi, l’altra sera nel bel borgo medievale di Fornelli -uno scrigno sotto il cielo incastonato sulla collina- in occasione della proiezione del mio film-documentario su Moulin. Una rimpatriata salutare e la constatazione di quanto Giovanni abbia fatto per la crescita di un’iniziativa atta a far conoscere -passo dopo passo- la bellezza del nostro “bistrattato” Molise. Non è vero a volte, che una sola rondine non faccia primavera

Pierluigi Giorgio – Ielsi


Diario Radiofonico

Il diario radiofonico di viaggio di Radio Francigena – La voce dei cammini a cura dei Pontieri del Dialogo in cammino lungo le quattro tappe del Cammina, Molise ! 2018. Abbiamo trovato un tesoro, dobbiamo condividerlo con tanti amici!!

Qui le singole puntate

https://hearthis.at/radiofrancigena/cammina-molise-2018-andrea-fellegara-04/ – 7 Agosto 4a tappa

https://hearthis.at/radiofrancigena/camminamolise-3/ – 6 Agosto, 3a tappa  

https://hearthis.at/radiofrancigena/camminamolise-2/ – 5 Agosto, 2a tappa 

https://hearthis.at/radiofrancigena/cammina-molise-2018-andrea-fellegara-01/ – 4 Agosto 1a tappa

Andrea Fellegara dell’Associazione  I Pontieri del Dialogo– Roma


Ci siamo innamorati.

#pachamama e Molise… È ufficiale! Ci siamo innamorati. Questa Regione è come la luce del sole nelle giornate di vento: illumina senza bruciare, ti mette alla prova con la dolcezza di chi confida in sé. Ha cime aspre, boschi di Cerri, praterie che si appoggiano sui crepacci di certe montagne… Ha una buona onda al posto del vento.

Associazione Pachamama. – Torino


“Cammina, Molise!” Chiude la XXIV° Edizione a Cercemaggiore premiando Gianni Spina e Marilena D’Agostino

La comunità di Cercemaggiore ha accolto i marciatori della XXIV° edizione del “CAMMINA, MOLISE!” nella giornata conclusiva della manifestazione, ed ha partecipato al ricordo di Costantino Adducchio e Costantino Cirelli due figure che hanno contribuito al successo di un evento promozionale, culturale e sportivo di rara suggestione.

Giovanni Germano ha rilanciato un appello a tutte le Istituzioni per sostenere con maggiore convinzione sia il “CAMMINA, MOLISE!”, che nel 2019 taglierà il traguardo della XXV° edizione, sia del “CAMMINA, MOLISE!” che si terrà per la quinta volta in Argentina nel prossimo mese di marzo e mobiliterà le nostre associazioni verso Buenos Aires dopo aver svolto le precedenti iniziative a Mar del Plata, Rosario, Cordoba e La Plata.

Lo stesso Giovanni Germano per riconoscere lo straordinario impegno della comunità molisana in Argentina ha voluto consegnare nella splendida cornice di Cercemaggiore un attestato a Marilena D’Agostino giunta da Mar del Plata e a Gianni Spina, nato a Cercemaggiore e impegnato in più di 40 anni di lavoro presso le sedi consolari italiane di Perù, Spagna e Argentina (Buenos Aires, La Plata e Mar del Plata).

Il “CAMMINA, MOLISE!” conferma la ricchezza di un patrimonio ambientale, storico, agro-zootecnico, paesaggistico, musicale, enogastronomico, culturale e sociale di un territorio che può accogliere flussi di turismo mitigato per uno sviluppo eco – sostenibile capace di alimentare opportunità di lavoro mirate su cui varrebbe la pena investire con maggiore determinazione da parte delle Amministazioni Locali, Università, Associazioni Imprenditoriali e Istituzioni Nazionali e Regionali.

Campobasso, 08 agosto 2018

La Vice Presidente P/Il Comitato Direttivo di Auser Padre Tedeschi

Anna Spina/Chiara Iacovantuono – Campobasso


Il Messaggio dell’Assessore

E’ terminato a Cercemaggiore un viaggio entusiasmante nelle aree interne del Molise e che da 24 anni richiama camminatori da tutta Italia. Tra canti e momenti di sana allegria, il tutto “condito” dalla natura incontaminata circostante, si è conclusa la splendida edizione di Cammina, Molise! 2018, manifestazione nata dall’intuizione dell’architetto Giovanni Germano che ogni anno regala emozioni forti a tutti i partecipanti. Personalmente voglio ringraziare Germano per il contributo che da anni dà alla promozione turistica della nostra splendida regione, il sindaco di Cercemaggiore, Vincenza Testa, per la splendida accoglienza offerta ieri sera ad oltre trecento camminatori provenienti da tutta Italia e ai sindaci di San Felice del Molise, Acquaviva Collecroce, Palata, Mafalda, Tavenna, Montecilfone, Ripabottoni, Sant’Elia a Pianisi, Pietracatella e Gildone per aver salutato con grande calore il passaggio della manifestazione. Adesso l’appuntamento è in Argentina, dove i nostri corregionali si metteranno in “cammino” con bandiere, striscioni e canti inneggianti al Molise, testimoniando ancora una volta che nel loro cuore batte sempre con forza l’amore per la terra natia. Adesso lavoriamo insieme per la 25esima edizione dell’anno prossimo, nella quale la regione Molise dovrà mostrare con maggiore partecipazione e orgoglio le sue tradizioni e l’unicità dei suoi borghi; Per questo anticipo l’invito al nostro “ambasciatore del Molise nel mondo” Elio Germano, che ieri sera ci ha fatto una piacevole sorpresa arrivando a Cercemaggiore, di fare da “testimonial” all’edizione dell’anno prossimo che dovrà far vivere ad un numero sempre maggiore di partecipanti internazionali, una straordinaria avventura nel cuore del nostro Molise. 

#ilmondocamminainmolise2019

Vincenzo Cotugno, Assessore al Turismo della Regione Molise


Una magnifica giornata

Abbiamo visto ed archiviato delle foto della magnifica giornata in cui Mafalda ha ospitato la seconda tappa della XXIV edizione del “Cammina, Molise”. L’Amministrazione Comunale ringrazia l’Associazione “La Terra”, gli organizzatori e i marcatori, la signora Mastragostino, rappresentante della comunità molisana in Argentina, la Protezione Civile, il parroco Don Nicola per aver illustrato egregiamente in chiesa la storia della nostra cittadina, lo staff del “Bar Pianette” per la cucina, gli associati del centro sociale Anziani, i volontari del Servizio civile, Angelo Miscione e Cristian Di Rosso per la musica e l’intrattenimento, tutti gli stand intervenuti. Ci attendiamo di replicare nei prossimi anni questo grande successo.

Egidio Riccioni – Sindaco del comune di Mafalda


Cammina, Molise! a Castropignano

Ho avuto il piacere di partecipare da semplice spettatore al collegamento in diretta nazionale dal castello di Castropignano (CB) trasmesso oggi venerdì 3 agosto da Rai Uno per la trasmissione “La vita in diretta”. All’evento hanno partecipato tutti i comuni di “cammina, Molise! 2018” : San Felice del Molise, Acquaviva Collecroce, Palata, Montecilfone, Tavenna, Mafalda, Sant’Elia a Pianisi, Pietracatella, Gildone e Cercemaggiore. Ogni comune era presente con una propria delegazione, composta da associazioni e pro loco e dal gonfalone comunale, con i prodotti tipici e i costumi tradizionali in rappresentanza delle proprie peculiarità storiche e culturali. Vi manderò belle foto e vi auguro… buona visione!

Stefano Vannozzi – Roma


Un appuntamento da non mancare

Salve,

Allego  con piacere le fotografie che ho scattato durante la bellissima esperienza del Cammina, Molise! 2018! ormai anche per me, al terzo anno di partecipazione, diventato un appuntamento da non mancare.

Vi ringrazio per l’impegno, gli sforzi organizzativi e l’entusiasmo con cui ci coinvolgete. 

Loretta Ricci – Roma


– EDIZIONI DEL PASSATO

Leggi Tutto

EDIZIONE 2017 – I RINGRAZIAMENTI

 

L’Associazione Culturale La Terra

ritiene 

che il successo raccolto a livello regionale e nazionale 

dalla XXIII edizione della

manifestazione  “cammina, Molise!”,

un cammino di testimonianza attraverso zone tra le più incantevoli ed ospitali del Molise Centrale ed Alto,

insieme per la prima volta a tanti argentini di origine molisana

continuerà, 

anche per il prossimo anno, nei limiti delle risorse finanziarie, a vincolare i suoi Soci ad incentivare l’impegno per ogni attività, che sia di stimolo alla valorizzazione ed alla tutela delle risorse naturali ed ambientali del territorio molisano, e che ricerchi le possibili connessioni con quanti, singoli o riuniti in altre Associazioni, operano sul territorio con identiche finalità.

La edizione di quest’annoha visto eccezionalmente la partecipazione di 330 persone, di ogni ceto ed età e di varia provenienza, ed ha avuto il piacere di ospitare oltre settanta marciatori di Associazioni Molisane in terra Argentina.

Ripetiamo anche per quest’anno quello che abbiamo sempre detto negli anni precedenti. 

La manifestazione è stata un grosso successo che dovrà essere al più presto messo a frutto sul territorio.

L’impegno per i prossimi mesi è di andare oltre la manifestazione tradizionale, la quale allo stato attuale volutamente non viene pubblicizzata per non gravare per questioni logistiche sullo sforzo organizzativo del Coordinamento e dei Comuni. 

Bisogna creare una rete che possa permettere di “camminare” il Molise tutto l’anno con la stessa formula usata in 23 anni, capace di coinvolgere tanta gente da ogni parte d’Italia e dell’estero! 

Il “cammina, Molise!” sta dimostrando, con la testimonianza sul territorio per 23 lunghi anni, che le terre delle aree interne molisane possono tornare a vivere attraverso le cose semplici. Semplice è il camminare, semplice è lo stare insieme per conoscere ed apprezzare, ridere e piangere, sudare e rilassarsi, cantare, danzare e suonare, diventa semplice perché sentita l’accoglienza nei nostri piccoli borghi. Semplicità, questa è la parola magica per il futuro delle nostre terre. Tante persone vengono, e vogliono venire, a camminare con il “cammina, Molise!” perché prima di ogni cosa apprezzano la semplicità della convivialità che si crea durante il cammino. Pensate che bella cosa se la nostra Regione diventasse nei prossimi anni “terra di cammini”! Il flusso turistico, quello mitigato, quello auspicato da tanti anni e mai realizzato, potrebbe finalmente materializzarsi nei nostri paesini, riportando linfa alle infrastrutture di ricezione già esistenti, all’artigianato, alla bio-agricoltura, alla cultura e così via.

Nonostante le tante difficoltà per il numero elevato dei partecipanti e per le ristrettezze economiche delle casse della varie amministrazioni comunali ed associative, anche quest’anno, i Sindaci, le Pro Loco, le associazioni culturali e la cittadinanza dei paesi attraversati hanno riservato ai marciatori una accoglienza, forte e commovente insieme, che ha avvalorato il nobile senso di ospitalità della gente molisana.

Il fatto che la Regione Molise, la Provincia di Campobasso, l’Università degli Studi del Molise, la Sovrintendenza ai Beni Archeologici del Molise

 e soprattutto gli importanti operatori commerciali Regionali e Nazionalihanno voluto

contribuire alla riuscita di questa iniziativa, denota la volontà di premiare gli sforzi genuini che vengono dal volontariato, volti a testimoniare la possibilità della rinascita delle aree interne molisane 

Pertanto, 

a fronte delle tante energie spese in questa “avventura” in modo disinteressato e con tanti sacrifici,

RINGRAZIA 

 

i collaboratori:

arch. Giovanni Germano
il Coordinatore Generale 

arch. Paolo Discenza
il Coordinatore Regionale 

Maurizio Germano
il Coordinatore degli ultimi

Silvana Adducchio
la Coordinatrice amministrativa
Armando Domingo Manzo
il Coordinatore dei  marciatori argentini

dr Silvio Adducchio
il medico

il geom. Michele Cianciullo
il Coordinatore città di CB


Stefano Zarlenga 
il Coordinatore dei tendaroli


Nicola Lucarelli
Coordinatore Sponsor



 Santino e Ludovica Manzo
distribuzione acqua


Rocco Pettine
autista pulmino
Liberato Manzo
tutto fare
  

 

 l’animazione folklorica:
 

gli Scacciapensieri


Antonio Di Chiro


Renato Achille


Mattia Palladin


Maria Lanese 

I Patrios


Scuola di Tango DLF 

Polifonica Monforte


 
 la cattedra itinerante:

l’architetto Claudio Di Cerbo

lo scrittore Nicola Mastronardi

la guida Antonio Meccanici

il paleontologo Domenico Petrella

i Samnium Rock

il agronomo Michele Tanno

il giornalista Davide Vitiello
 
i Custodi del Paesaggio

 tutte le Pro Loco e le associazioni ambientaliste e culturali che hanno collaborato:

Pro Loco Agnone, Pro Loco S. Stefano, Pro Loco Poggio Sannita, Pro Loco Fossalto, Pro Loco Monteferrante Carovilli, Italia Nostra CB, Il Bene Comune, Italia Nostra IS, A.C.I. di Castropignano, Nuova Villa Canale, Parco delle Morge, Azienda Agricola di Giovanni Battista, i Cavalieri di Poggio Sannita.


 i Sindaci dei paesi attraversati:



Sindaco di Agnone

 


Sindaco di Poggio Sannita



Sindaco di Castelverrino


Sindaco di Carovilli


Sindaco di San Biase


Sindaco di Pietracupa


Sindaco di Fossalto
 

Sindaco di Castropignano

Sindaco di Campobasso
 

Sindaco di Ripalimosani
 

 l’Avv. Nicola Lucarelli camminatore sulle orme del papà, Giovanni Ruggeri autore del nuovo logo di “cammina, Molise!”, Maria Tirabasso-Servizi della Regione Molise per gli interventi a favore dei Molisani nel Mondo, il Dipartimento di Scienze Turistiche dell’Università del Molise,  

gli Sponsor:

 
 e Hotel Europa, Caseificio Di Nucci, Caseificio Di Pietro Gianluca, A Tutta Birra, Gemmagraf, Ceramiche Di Tommaso, Panificio Alto Molise, Caseificio Antenucci, Panificio Antichi Sapori, Panificio Briciole di Bontà,  Biscottificio Colangelo, Ristorante Colangelo, Medoca Beauty Center, Ristorante Valfiorita, Panificio La Spiga D’Oro, Ristorante La Villetta, La “Stracciata” di Agnone, Di Ciero, FLO. CAR., Gemmagraf, Marinelli, Terra Antiqua, Ristorante “La Sorpresa”

 


la Regione Molise nelle persone del Presidente, del Presidente del Consiglio, del Consigliere delegato al Turismo, del Consigliere delegato alla Promozione e Gestione interventi a favore dei Molisani nel Mondo, del Consigliere Michele Petraroia,


le Associazioni dei Molisani in Terra Argentina:

 ed in particolare

TUTTI I MARCIATORI

La nostra famiglia di molisani d’adozione che si é ancora allargata quest’anno.

Stiamo dimostrando, con la testimonianza dei piccoli gesti, che il Molise esiste a dispetto di tanti molisani. Ho l’impressione che stiamo dando la carica giusta per il risveglio di queste bellissime ed ospitali terre. Da molisano non posso fare altro che ringraziarvi. Siete tutti voi il motore che mette in moto questa macchina così speciale e nello stesso tempo così pregna di semplicità, capace di smuovere, un passo dopo l’altro, passioni ed energie inaspettate.

L’umiltà del gesto, il sacrificio del sudore, la gioia della condivisione, il piacere della conoscenza, la sopportazione dell’imprevisto tutto questo siete carissimi marciatori e tutto questo è “cammina, Molise!”.


 EDIZIONI DEL PASSATO

Leggi Tutto

EDIZIONE 2017 – I MARCIATORI

I 365 marciatori di cammina, Molise! 2017

 

un gruppo autoselezionatosi per esprimere al meglio solidarietà e comprensione, senso civico e apprezzamento per le finalità della manifestazione,
interesse per la storia, la cultura e l’ambiente dell’entroterra molisano.

 

ABIUSO FRANCESCO, ACHILLE RENATO, ADAMO ANNA, ADDUCCHIO ALESSIO, ADDUCCHIO ANDREA, ADDUCCHIO COSTANTINO, ADDUCCHIO SILVANA, ADDUCCHIO SILVIO, ALONSO ANTONELLA, ALONSO GIULIANA, AMODEO ROSA, ANGELICI DORIANA, ANGELICI SIRIANA, ANGIOLILLO MICHELA, ANGIOLILLO S SILVANA, ANTE JUAN MANUEL, APICELLA PASQUALE, ARCHIVIO DANIELA, ASKER JAMES, AURIEMMA ALESSIA, BACCHI RITA, BARBARO GIUSEPPE, BARBATO FIORE SILVESTRO, BASILI CARLA, BASSETTI PAOLA, BASSETTI PAOLA, BATTISTA ERMINIA, BAZZANINI ANNA, BELLINI MARGHERITA, BELMONTI STEFANO, BERARDI ACHILLE, BERARDI PAOLO, BERARDO BRUNO, BERARDO PASCUAL, BERARDO PIETRO, BEVILACQUA STEFANIA, BIANCHI – AMICO, BLASINI MARIA, BONIFACIO MARIA ROSARIA, BONSERIO JUAN MANUEL, BOTRUGNO GIUSEPPE, BOTTINI STEFANA, BRAMA PAOLO, BRANDOLINI ROBERTA, BREDICE ANTONIO, BREDICE CLAUDIO JOSE, BREDICE MARTINA, BUSCH AUDREY, BUZZOLAN SABRINA, BUZZOLAN SABRINA, CAFARELLI GRAZIA, CALABRESE ALESSANDRO, CAMPANELLI PAOLA, CAMPANELLI STEFANO, CAPORILLI VALENTINA, CASATA ADRIANA, CASTELLANI EUGENIA, CASTELLANI MARIA PIA, CATULO NICOLAS MATIAS, CERASI ELEONORA, CERBOLI SILVANA, CHERUBINI MARCO, CHIAVARI DARIO, CIACCIA CATERINA, CIACCIA MARCELLO, CIAMARRA CHRISTIAN,  CIANCA ALESSANDRO, CIANCIULLO MICHELE, CIARNIELLO ROBERTA, CIOTOLI GIUSEPPE, CIRELLI COSTANTINO, COLAGIOVANNI DOMENICO, COLAIZZO COSIMA, COLAPIETRO ENRICO, COLOMBO MAURIZIO, CONTI ADRIANA, COPPI GIOVANNI, CORATELLA PAOLA, CORDONI DANIELA, CORNACCHIONE ANGELA, CORRADETTI ADELINA, CORRITORE ALICE SOFIA, CORSETTI ACHILLE, CRICCA PINA, CUCCARO LORENZA, CUNSOLO CLARA ANTONIETA, CUTONILLI GIGLIOLA, D’AMELIO CRISTINA, D’AMELIO LUCA, D’ARCANGELO GIOVANNI, DE CURTIS AMALIA, DE GASPERIS GABRIELE, DE MARCO SABRINA, DE PAOLI GIANNI, DE PAOLI VALERIA, DE ROSA GIOVANNA, DE SANTIS ANNA SOFIA, DEL COLLE GIUSEPPINA, DELLA VEDOVA FILOMENA, DELLE FRATTE ALBERTO, DI CENXO PINA, DI CERBO ALESSANDRA, DI CERBO CLAUDIO, DI CILLO ROSANNA, DI CUONZO GIOVANNA, DI IULIO ANDREA, DI LECCE ANGELA, DI LEMBO MARINA, DI LENA BRUNA, DI NUNZIO DOMENICO, DI PAOLA PASQUALE, DI PODO PAOLO, DI RISIO FELICE, DI SALVO CARLO, DI SALVO CLAUDIA, DI SALVO VINCENZO, DI SANTI GIANCARLO, DI SOCCIO ANTONIO, DI STAULO JOSE’ DAVID, DI STAULO MONICA, DI STAULO NICOLAS, DI VITA MARIA, DICHIERA MARTIN FERNANDO, DISCENZA ANTONIO, DISCENZA NIPOTE, DISCENZA PAOLO, DISCENZA PAOLO, DISCENZA VINCENZO, DURANTE MAURIZIO, DURANTE VALENTINA, ERIOTTO MADDALENA, ESCALONA CICCAGLIONE ADRIANA, ESPINDOLA HUGO HERNAN, ETTORE CARLOS ANTONIO, ETTORE PABLO, FABIANI SAMANTHA, FALASCA CRISTINA, FALCONE ADELINA, FASCIANO MATILDE, FATTORI AIDA, FAZIO GIUSEPPE, FE’ MARIA TERESA, FERNANDEZ GUILLERMO MARIO, FERRARA FABIO, FERRARA ROSALIA, FILIPPETTI PATRIZIA, FINAMORE ANNARITA, FIOCCHI LAURA,  FIORE GIANNI, FIORITO LINA OLGA, FIORITO LINA OLGA, FISCON MARIKA, FLAVIONI ELISABETTA, FORMICHETTI FAUSTO, FORNASARI MARIO, FRANCHI ROBERTO, FRATANGELO ANNAMARIA, FRATANGELO IRENE MARIA, FRATANGELO nipote, FRATICELLI ATTILIO, GABRIELLI GABRIELE, GALASSO FERNANDO, GALASSO NICOLA, GALLI ROBERTO, GALLI SAMUELE, GERMANO ANTONIO, GERMANO ELIO, GERMANO GABRIELE, GERMANO GIOVANNI, GERMANO MARIO, GERMANO MAURIZIO, GIAGNACOVO MICHELE, GIANNINO CARMEN, GIOMBINI DANIELA, GIOMBINI GUENDA, GIUBETTINI LAURA,  GIUDITTA ANGIOLINA, GIZZI ANGELO, GOMEZ ARIEL ALBERTO, GOMEZ CARROZZO GONZALO NICOLAS, GOMEZ HAYDEE, GRANDE NICOLETTA, GRASSI ROSSELLA, GRASSO SILVIA LILIANA, GRAVILI GIOVANNI, GRIECO LIDIA, GRIFFANI DANIELE, GUGLIELMI ANGELA, GUGLIELMI FLAVIA, HUMENIUK NICOLAS, IACOVONE ALFIO, IANNETTA FRANCESCO, IOFFREDI DOMENICO, IOVINE DOMENICA, IURESCIA MARIA FRANCESCA, JULIA DANIEL MARCWLO, KIDANE TEBERE, LA FRATTA ROBERTA, LADIK SILVIA, LADOMORZI GENNARO, LANESE MARIA, LARINI DANIELA, LARINI LUCIANO, LEMBO GIUSEPPE, LEMME GASTON ARIEL, LEPORE DIEGO FRANCISCO, LEPORE MARTA,  LEPORE ROBERTO,LO MASTO GIANFILIPPO, LOMBARDI FERNANDA, LOPIZZO MARIANGELA, LUCARELLI AMICO, LUCARELLI AMICO, LUCARELLI NICOLA, LUPINO STEFANO, MAFFEI SERGIO ADRIAN, MAGGIO ANGELA, MAGGIO NICOLA, MAINELLA ANGELA NUNZIA, MAINELLA FELIPE, MAINELLA MARIA, MAIORANO HUGO ALBERTO, MAJETTA, MANZITTI MARIA TERESA, MANZO ADELE,  MANZO AESSANDRA, MANZO ALEJANDRO GABRIEL, MANZO ARMANDO, MANZO CHIARA MANZO DIEGO, MANZO JACINTO ELIO, MANZO JAN MARCELO, MANZO LIBERATO, MANZO LUDOVICA, MANZO MATEO EZEQUIEL, MANZO MICHELE, MANZO MICHELINO, MANZO NICOLA, MANZO RENZO, MANZO RINA, MANZO SANTINO, MANZO SAVINO, MANZO SEBASTIAN, MARCELLI GIOIA, MARCIGLIANO ELISABETTA, MARIA TERESA ANNA, MARINELLI LUCIANO, MARINELLI NICOLINO, MAROLDA CRISTINA, MAROTTA PATRIZIA, MARTINO BRUNO, MARTINO PASCUAL, MARZANO PATRIZIA, MASTROPAOLO GIOVANNA, MATTEI RITA, MATTEO SANTE, MATTEUCCI LUISA, MELARAGNO REMO, MELLE MIRIAM, MILANA LUCA, MILANA PIETRO, MOFFA ANNA,MONGE MARTIN ARIEL, MONTAGNA MAXIMILIANO LUIS, MONTOBBIO LUCA, MORELLINI CINZIA, MORENO BARBARA, MORETTI MARIO, MORETTI MARIO, MORSELLA ALESSANDRO, MORSELLA MARGHERITA, MORSELLA MARIA LUCIA, MOSCATELLI PAOLO, MUCCIACCIO ANTONIO, MUTTILLO BRUNELLA, NIRO GIUSEPPE, NOVELLINO PABLO GASTON, ORTOLAN RENZO, OSSORIO SUSI, PANATO MARIO, PANCOTTO STEFANO, PANNUNZIO FILOMENA, PASQUALONE AMICO, PASQUALONE RITA, PATURZO SANDRA, PERUZZO SERGIO ADRIAN, PETRACCA CLEMENTE, PETTINE ROCCO, PIACQUADIO ANNA MARIA, PIERBATTISTI DANIELA, PIGNORIO ROSANNA, PINO FAZIO, PINTUS GIULIANA, PITZULU ROSARIA, PIZZUTI MARCO, PIZZUTO MARCO. POLLANO MARCO, PONTIS ALICE, PONTIS FLAVIA, PONTIS STEFANO, PROIETTI PANCRAZIO, RAMAGLIA MARA AUSILIA, RAUCCI DOMENICO, RICCHIUTI DANTE LUJAN, RICCI DANIELA, RICCI LORETTA, RODRIGUEZ EDOARDO, RONCI FEDERICO, RUFO RITA, RUGGERI ANTONIO, RUSCITTO CECILIA, SABELLI FRANCESCA, SABELLI STEFANO, SACCUCCI MARIO, SACHET EDILIA CRISTINA, SAFARA LEONIDA, SAFARA M. VALERIO, SALTARELLI ADRIANA, SALTARELLI PATRIZIA, SANTELLA LUIS EUGENIO, SANTILLI TIZIANA, SANTORO AQUILINO, SANTORO CONCETTINA, SANTORO REALE ENZA, SARDELLA FILIPPO, SASSANO JOSEFINA, SCINOCCA MADDALENA, SCOPETTA FRANCESCA, SELETTI CRISTINA, SENOSIAIN FACUNDO SEBASTIAN, SERPONE MARISA, SEVESO STEFANO, SIMONE CAMILA, SPINA CHRISTIAN, SPINA GIOVANNI MICHELE, SPINOSO MICAELA, STANCATO DFRANCISCO, STORTONI MARZIA, STORTONI VALENTINA, STURBA MATTEO, SUCCI MICHELE, TAMBURELLO CHIARA, TAMBURRO ANNINA, TANZI ALESSANDRA, TAVARNELLI MAURO, TAZIO PINO, TESTA DONATO, TESTA GIOVANNA, TIRABASSO MARIA, TOMEO RAMONA, TUDINO MARIELA, URBANO GRAZIA, VALENTE BRUNO, VALERIO GUGLIETTI GERARDO GABRIEL, VAN CLEEPUT LILLIANE, VECCHI DOMENICO, VENERI ELENA, VERRACCHIA MARIO, VINZANI STEFANO, VITANTONIO GAETANO, ZACCHINI SIMONA, ZARLENGA STEFANO, ZERBESI GIANFRANCO, ZIBELLINI STEFANIA, ZITAGLIA MARIA.

 EDIZIONI DEL PASSATO

Leggi Tutto